MPM Group

Comandante Gambini: «I primi a dare fiducia ad M.P.M., promesse mantenute»

Gianluca Gambini, comandante della polizia locale dell’Unione Terra dei Castelli è il primo ad aver dato fiducia ad una allora nascente M.P.M. Quella con Agugliano e Polverigi (due comuni in provincia di Ancona) è stata la prima convenzione in assoluto stipulata dall’azienda di ripristini post incidente. Sono passati 6 anni e da allora di strada se n’è fatta e sistemata moltissima. M.P.M. è cresciuta, si è strutturata ma, nonostante tutto, è rimasta sempre fedele ai suoi valori fondanti: il rispetto, la chiarezza e la serietà professionale. Il comandante Gambini descrive così il primo incontro con il CEO Andrea Marchì e con il responsabile commerciale, Matteo Giannelli: «Venivamo da una scottatura da parte di un’azienda di ripristini post incidente che non ci aveva soddisfatto – racconta Gambini – e, parlando con Andrea, ci siamo subito trovati in sintonia. Matteo e Andrea sono venuti nel mio ufficio e, parlando con loro, ho capito subito che condividevamo gli stessi intenti. Serviva un servizio di ripristino stradale che fosse snello e pratico. La sicurezza stradale era ed è tuttora al primo posto, insieme all’aspetto ambientale che ci è caro da sempre. Da lì è nata una collaborazione duratura. Sono passati gli anni e penso che questa realtà sia cresciuta e migliorata tanto. Ho capito subito che c’erano dei buoni presupposti e, in effetti, le promesse non sono state disattese». Oggi i comuni di Agugliano e Polverigi sono seguiti dall’agente Monia Melonari: «Con lei c’è un rapporto chiaro e limpido – prosegue il comandante – con Monia ci confrontiamo spesso e c’è una grande professionalità da parte sua. Inoltre ci avvaliamo di M.P.M. anche per delle piccole riparazioni dovute ad incidenti stradali dove non si riesce a risalire al civile responsabile. Anche in questo caso c’è grande disponibilità da parte dello staff». Un aspetto su cui preme Gambini è «il fatto che la velocità è importante ma non è tutto. Penso sia fondamentale il coordinamento. A volte, quando ci sono brutti incidenti, non serve agire il più in fretta possibile. Magari ci sono dei feriti e interviene l’ambulanza e il 118 quindi non si può pulire subito la strada per ovvi motivi. Serve invece avere una squadra di ripristino che intervenga al momento giusto e che sia capace di lavorare in maniera corretta, anche sotto il profilo ambientale. Per questo è importante che la persona incaricata a rispondere al numero verde sia capace di intuire le necessità in quel preciso istante. Non è scontato neppure questo aspetto». Un altro punto focale della collaborazione tra l’azienda e l’Ente si basa sull’aspetto “green”. Polverigi, infatti, è uno dei cosiddetti Comuni Ricicloni e si colloca anche tra le amministrazioni ad aver ottenuto il riconoscimento speciale di “Comuni Rifiuti Free”, ovvero quei comuni i cui cittadini hanno conferito nel contenitore del secco meno di 75 Kg all’anno di rifiuto non riciclabile.«Anche su questo aspetto – prosegue il comandante – ci troviamo in perfetto accordo con M.P.M. La gestione dei rifiuti passa anche da una corretta gestione e relativo smaltimento dei rifiuti da incidente stradale. Per questo è così importante avvalersi di una società che si occupa di questo aspetto in modo professionale». 

Andreina Nichilò, PL Patrica: «Prima di M.P.M. era un disastro. La competenza che ci voleva»

«Prima di M.P.M.? Beh, era un disastro. Districarsi tra interventi e assicurazioni era un incubo. Poi 4 anni fa abbiamo firmato la convenzione con l’azienda. E’ un servizio a costo zero e ci siamo trovati davanti ad una realtà ben organizzata, disponibile ad intervenire in fretta ma, soprattutto, a darci risposte quando servono». Queste le parole di Andreina Nichilò, agente del Comando di polizia locale del Comune di Patrica che descrive la sua esperienza come Ente convenzionato della società leader nel servizio di ripristini stradali post incidente. Il tema del degrado ambientale tocca moltissime realtà nazionali del centro sud, tra cui il piccolo comune in provincia di Frosinone. «A Patrica purtroppo – prosegue la Nichilò – abbiamo un grosso problema di abbandono di rifiuti. Stiamo pensando di installare delle foto trappole così da cogliere sul fatto i responsabili. Tutti gli anni facevamo una raccolta ecologica ma, a causa della pandemia, quest’anno è saltato tutto. Comunque non ci arrendiamo e lavoriamo ogni giorno per combattere questo fenomeno. Avendo  strade di competenza comunale e provinciale, è d’obbligo monitorarle, soprattutto quando si verificano incidenti stradali». In questo M.P.M. è impegnata affinché non solo dopo un intervento le strade risultino sicure, ma che anche l’ambiente sia pulito e salubre. «Inoltre c’è un filo diretto tra l’azienda e il Comune. Chiamiamo il referente (Gianluca Carovillano ndr) nei momenti di necessità e una squadra interviene dopo pochi minuti. E’ davvero una comodità che consiglio di sfruttare».    

Castel Volturno obiettivo sicurezza, Comandante De Simone: “M.P.M. alleato essenziale”

Castel Volturno, in provincia di Caserta, è uno di dei tanti Comuni convenzionati con M.P.M. Il servizio nella città campana è fondamentale per garantire migliori condizioni di viabilità dei cittadini. Ne parliamo con il Comandante della polizia municipale Domenico De Simone, partendo proprio dai temi più urgenti da affrontare quotidianamente sul territorio. Parliamo di sicurezza stradale: qual è la situazione sul territorio?  Monitoriamo costantemente le arterie principali, in particolar modo la via Domiziana che è la strada maggiormente trafficata e interessata da incidenti e violazioni del Codice della strada. Il nostro obiettivo è ridurre al minimo il pericolo per gli utenti della strada. Abbiamo una sede stradale compromessa e grazie all’aiuto di M.P.M. siamo sicuri di avere un servizio celere di interventi fatti a dovere. Abbiamo scelto quest’azienda perché abbiamo trovato ottime referenze, anche online. Il personale è competente e c’è una grande attenzione anche alle procedure di smaltimento dei rifiuti che possono depositarsi sul manto stradale. La sicurezza stradale passa anche da un corretto monitoraggio della viabilità, soprattutto in questo momento di forti limitazioni per via dell’emergenza pandemica. Cosa ne pensa?  Certamente. Il nostro obiettivo è pattugliare la strada e lo facciamo con servizi diurni e notturni su tutto il territorio. Percepiamo una forte insofferenza da parte degli utenti per le restrizioni previste dai vari Dpcm e possiamo capire. Il nostro dovere, però, è verificare il rispetto delle norme. Quando poi, si verificano incidenti o, ad esempio, perdite di olio sull’asfalto, allora chiamiamo le squadre di M.P.M. che in tempi brevi intervengono sul posto e prestano un servizio di qualità in emergenza 24 ore su 24. Lei ha assunto il ruolo di Comandante nel 2019. Uno dei suoi obiettivi era il maggior controllo del territorio. Obiettivo raggiunto? Posso dire di essermi impegnano molto e i numeri mi danno ragione. In tema di ripristini l’aiuto di M.P.M. è stato essenziale come, ad esempio, nel reintegro di impianti semaforici, nel rifacimento di rotonde e sedi compromesse. Insomma, è un valido alleato per raggiungere i nostri obiettivi, ma siamo solo all’inizio e c’è ancora tanto lavoro da fare.    

L’alleato affidabile e competente al fianco degli Enti: Segni sceglie M.P.M.

Il comandante della polizia locale del comune laziale di Segni, Stefano Gallo, è dall’inizio dell’emergenza impegnato sul territorio con costanti controlli a tappeto per verificare il rispetto delle normative anti contagio. D’altro canto però il comandante Gallo non dimentica l’importanza della sicurezza stradale e si affida ai servizi di M.P.M. per un corretto ripristino del manto stradale in caso di sversamenti di olii sull’asfalto o di detriti solidi che possono disperdersi dopo un incidente stradale. Abbiamo domandato al comandante qual è, secondo lui, il punto di forza dell’azienda. Prima di tutto la celerità d’intervento e i tempi brevissimi. I risultati ottimali sono raggiunti celermente e, rispetto al passato, abbiamo notato un netto miglioramento delle tempistiche d’intervento. Altro punto di forza è senza dubbio il personale M.P.M. L’agente con cui ci interfacciamo (Gianluca Carovillano ndr) è una risorsa preziosa in caso di necessità. Siamo davvero soddisfatti e consiglio il servizio a tutte quelle pubbliche amministrazioni che voglio migliorare in termini di sicurezza ed efficienza. In questo anno estremamente delicato, dove i numeri degli interventi sono inevitabilmente calati a causa del lock-down e della pandemia, M.P.M. si focalizza su alcuni punti chiave come l’innovazione e la formazione. Un team giovane, dinamico e competente è la chiave del successo di quest’azienda con sede nel cuore delle Marche, accompagnato da una continua curiosità nello sviluppare nuove idee in ambito green. Difatti, dal momento che il core business dell’azienda è proprio la pulizia e bonifica stradale, è fondamentale alzare gli standard ambientali in questo campo.

M.P.M. a Fondi, Onorato Antonetti: «Un’opportunità da cogliere»

«Ogni volta che c’è stato bisogno le squadre di M.P.M. sono intervenute sul luogo dell’incidente in brevissimo tempo ed il risultato è stato sempre ottimale». A parlare è Onorato Antonetti, Istruttore di Vigilanza della polizia locale nel Comune di Fondi, in provincia di Latina. Il Comune di 39 mila abitanti è convenzionato dal 2018 con l’azienda marchigiana che si occupa di ripristino strade post incidente: «Laddove sono necessarie operazioni d’intervento – prosegue Antonetti – le pratiche vengono eseguite sempre nei termini congrui e con la massima efficienza». Se le squadre sul posto si sono dimostrate impeccabili, fondamentale è stato il lavoro di coordinamento dell’agente di zona, Gianluca Carovillano: «E’ sempre disponibile ad ascoltare le nostre esigenze – prosegue l’istruttore di vigilanza della polizia locale – è una persona di grande esperienza, conosce il nostro lavoro e collaborare con lui è sinonimo di garanzia». M.P.M. dunque è promossa a pieni voti: «In passato – continua Antonetti – mi è capitato di consigliare il servizio di ripristino di M.P.M. ad altri miei colleghi. E’ davvero un’opportunità da cogliere e spero che saranno sempre di più gli Enti che attueranno la convenzione con l’azienda. Avere delle strade più sicure ed un servizio pratico di messa in sicurezza è un plus fondamentale sia per l’Ente che per i cittadini che abitano e vivono queste strade».  

Numero verde M.P.M., sindaco Simonelli: «Strumento utilissimo per cittadini, Protezione Civile e Polizia Locale»

Pulizia e ripristino delle strade dopo gli incidenti stradali: il servizio a Saviano, in provincia di Napoli, è assicurato dalla società M.P.M. Srl. Si dice soddisfatto dell’attuazione del nuovo servizio il sindaco della città, l’avvocato Vincenzo Simonelli: «Ci siamo rivolti ad un gruppo di professionisti esperti del settore per le situazioni di viabilità compromessa. E’ una risposta rapida e sicura per gli automobilisti e per tutta l’utenza veicolare». La società con sede ad Osimo, nelle Marche, assicura interventi rapidi e soprattutto realizzati a costo zero per la cittadinanza: «Oltre alle buone referenze della società – prosegue il sindaco – M.P.M. ha offerto un range di possibilità cucite su misura per la nostra pubblica amministrazione. Inoltre è un grosso vantaggio vedersi ripristinare un bene danneggiato senza esborsi per le casse comunali». Il corretto e tempestivo intervento è fondamentale per due motivi. Il primo riguarda la prevenzione e la sicurezza stradale. Una buona percentuale di incidenti che avvengono sul territorio nazionale sono imputabili a insidie determinate dal mancato o inadeguato ripristino della piattaforma stradale a seguito di precedenti incidenti. Il secondo riguarda l’ambiente. I veicoli nelle collisioni sversano sostanze come oli e carburanti potenzialmente dannose per la salute. Sono da considerarsi rifiuti speciali e per questo devono essere trattate e rimosse con competenza. «Abbiamo messo in campo il servizio – prosegue il sindaco –  in modo da avviare subito l’attività ma il nostro obiettivo è rendere sempre più partecipe la cittadinanza. Attraverso il numero verde M.P.M. (800.561.731) è possibile attivare subito le squadre sul territorio che procedono a ripulire il manto stradale e a smaltire correttamente i rifiuti liquidi e solidi raccolti, nel rispetto del Codice della Strada e dell’ambiente. Oltre che per la cittadinanza questo è uno strumento utilissimo anche per l’ufficio tecnico del Comune, per la Protezione Civile comunale e, naturalmente, per la Polizia Locale».  

Comandante Del Giudice a Cimitile: «Disponibilità e attenzione alle nostre esigenze»

Luigi Del Giudice, comandante della polizia locale nel Comune di Cimitile, in provincia di Napoli, dice la sua sui servizi offerti dall’azienda M.P.M. Da 3 anni circa il Comune nel napoletano si avvale del ripristino e della pulizia stradale post incidente di M.P.M. Gli abbiamo chiesto cosa ne pensa. Ecco cosa ci ha raccontato: Collaborare con M.P.M. è semplice. Il personale è gentile e preparato, così come l’agente di zona, Antonio Santopaolo, sempre disponibile ad ascoltare e a venirci incontro a seconda delle nostre esigenze. Io senza dubbio consiglierei questo tipo di azienda perché dà realmente una marcia in più in materia di sicurezza stradale al Comune di Cimitile. E’ una cosa fondamentale, soprattutto per i piccoli comuni, avere personale competente e affidabile che in caso di necessità arrivi sul luogo dell’incidente e in pochi minuti ripristini la viabilità. Ricordo che qualche mese fa avevamo contattato le squadre di M.P.M. in occasione di un brutto sinistro dove si era sversato a terra parecchio olio. Con il loro intervento la strada è tornata pulita e sicura.

Portatori di handicap, costruito da zero lo stallo a Toritto

Uno stallo per disabili costruito da zero nel comune di Toritto (Bari). Si tratta dell’intervento realizzato il 1 febbraio 2021 dalle squadre di M.P.M. che hanno installato la nuova segnaletica orizzontale e verticale in via della Vittoria, 27. Lo stallo di sosta per invalidi è un’area riservata ai veicoli che espongono uno specifico contrassegno di parcheggio per i mezzi a servizio di persone diversamente abili rilasciato dal Comune. Con quest’ultimo lavoro, realizzato e donato all’amministrazione di Toritto, l’azienda pone il focus sulle categorie più fragili, quelle dei portatori di handicap motori, che ogni giorno, non senza difficoltà, devono attraversare le vie cittadine. «La parità di diritti, l’inclusione e l’eguaglianza – dice l’amministratore delegato della società, Andrea Marchì – passa anche attraverso questo genere di interventi stradali. Siamo lieti di poter aiutare i cittadini ad avere una vita più semplice».

Luigi Sarnataro, sindaco di Mugnano: «I servizi di M.P.M. hanno una marcia in più»

«Abbiamo fatto una manifestazione d’interesse ed M.P.M. è risultata essere la migliore fra tutte le aziende nel campo dei servizi di ripristino post incidente. Dimostra di avere quel quid in più determinante per la scelta». Con queste parole il sindaco di Mugnano di Napoli, Luigi Sarnataro, descrive la nuova convenzione stipulata tra l’amministrazione napoletana e la società di ripristini e pulizie post incidente con sede ad Ancona. «Il nostro comune conta circa 35mila abitanti e abbiamo bisogno di una realtà ben collegata sul territorio e, soprattutto, che ci sia una comunicazione ottimale tra l’azienda e i vari operatori con carro attrezzi in caso di incidente». Il primo cittadino si dice soddisfatto della scelta e non dimentica di citare chi ogni giorno lavora sul territorio con fare instancabile. «Saper mantenere un buon rapporto tra amministrazione, ufficio tecnico e operatore su strada è davvero fondamentale. Secondo la mia opinione, chi riesce a collegare con tempestività tutti questi punti riesce a soddisfare la richiesta». La nuova collaborazione parte con presupposti ambiziosi ed ottimisti: «Ho consigliato questo servizio ad altri miei colleghi – conclude il sindaco – perché di fatto è un grosso vantaggio per l’ente. Inoltre è un plus il fatto che il CLO di questa azienda riescano ad arrivare sull’incidente in modo tempestivo ed ottimale».

Arpaise sceglie M.P.M., il geometra Iuliano: “Un servizio di qualità, lo consiglio”

Abbiamo intervistato il geometra del comune di Arpaise, Antonio Iuliano, in merito all’esperienza con la realtà M.P.M. Il suo è un piccolo comune ma proprio per questo è importante stare al fianco della pubblica amministrazione e quindi dei cittadini per garantire in maniera pronta ed efficace un servizio ottimale e snello. Il vostro comune è convenzionato con M.P.M. da circa un anno. Che tipo di benefici ha portato alla vostra amministrazione? Posso dire con certezza che è un servizio ad alte prestazioni. Qualche mese fa si è verificato un incidente piuttosto grande che ha creato danni ad un palo della luce. Le squadre di M.P.M. si sono subito adoperate per mettere in sicurezza la zona e per portare la viabilità in condizioni regolari. Ci troviamo molto bene. E con lo staff? Come si trova? Con l’agente di zona, il signor Antonio Santopaolo, devo dire che c’è un bel rapporto umano. E’ sempre disponibile a venire in nostro aiuto e a supportarci. Noi siamo un piccolo comune e saper intuire le nostre esigenze è tutto, ad esempio la segnaletica è una cosa che dovremmo incrementare. Cosa spinge un’amministrazione pubblica a ricercare un’azienda come M.P.M? Il fatto che ci sia un servizio come questo dà sollievo a molte pubbliche amministrazioni. Inoltre è a costo zero, quindi non potevamo chiedere di più. Quindi ha già consigliato i servizi a qualche suo “collega”? Certamente. Ho parlato dei servizi di ripristino e pulizia anche a dei comuni vicini ad Arpaise. E’ stata una scelta azzeccata quella di stringere una convenzione con l’azienda lo scorso anno. E allora, perché non consigliarla anche ad altri miei “colleghi”.