MPM Group

La tua soluzione per l'efficientamento energetico!

L’azienda MPM, nel suo processo di crescita e ampliamento, ha integrato nuove aree di attività e servizi destinati alla Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione allo sviluppo di progetti mirati all’efficientamento energetico e al risparmio energetico.

Grazie alla consolidata esperienza nel settore del risparmio energetico e del miglioramento della qualità dell’aria, acquisita attraverso la fornitura e l’installazione di sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) in scuole e enti pubblici, MPM ha ampliato la sua offerta includendo progetti di efficientamento energetico. Questi progetti comprendono l’installazione di VMC, pannelli fotovoltaici, sistemi di isolamento termico a cappotto per esterni, sostituzione di infissi e il miglioramento acustico di mense e grandi ambienti pubblici tramite l’installazione di pannelli fonoassorbenti, esteticamente gradevoli e perfettamente integrati nell’ambiente.

Su richiesta specifica di alcune Pubbliche Amministrazioni, MPM si è anche specializzata nell’utilizzo di Vernici Fotocatalitiche, in grado di assorbire e neutralizzare elementi inquinanti come CO2, PM10 e polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria.

Abbiamo affinato la nostra expertise nella progettazione e realizzazione di impianti di ricambio d’aria per grandi strutture, come impianti sportivi e palazzetti dello sport, conformemente alla normativa CONI e alla Carta Europea dello Sport (art.2, Consiglio d’Europa, 1992), nonché alle normative UNI 16798.

Inoltre, abbiamo installato impianti per il miglioramento della qualità dell’aria, con impatti positivi anche sulla vita degli ospiti delle Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA).

L'aria che respiri riattiva il tuo benessere!

Installa un impianto di Ventilazione Meccanica Controllata con M.P.M.

L’installazione di un impianto VMC permette di ricevere molti vantaggi, alcuni dei quali sono:

Dal 6 dicembre 2022 la VMC è obbligatoria negli edifici pubblici!

Gli impianti di VMC sono finalizzati al ricambio dell’aria tramite immissione nelle aule di aria esterna ed estrazione dell’aria interna viziata, installati direttamente nelle singole aule. Tali impianti vengono progettati in modo da limitare la dispersione termica, il consumo energetico, l’ingresso di agenti inquinanti esterni.
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 6 agosto 2022, del decreto 23 giugno 2022 del CAM – Criteri Ambientali Minimi, dal 6 dicembre 2022 si impone l’obbligo di dotare tutti gli edifici pubblici di ventilazione meccanica.

Perché scegliere il sistema di VMC?

La ventilazione controllata degli ambienti è diventata un’esigenza primaria per tutte le tipologie di immobili, pubbliche e private che abbiano un afflusso continuo e necessitano pertanto di una più generale qualità dell’aria con sistemi di sanificazione integrati con la possibilità di controllo da remoto o in presenza.

Vantaggi dell'installazione con MPM

Tipologie di impianti installati

Domande frequenti e curiosità!

La VMC prevede un RICAMBIO dell’aria, mentre il climatizzatore prevede solo un RICIRCOLO. La VMC, infatti, ricambia completamente l’aria negli ambienti per estrazione dell’aria viziata interna ed immissione di aria nuova dall’esterno. Tramite un recuperatore di calore, trasferisce la temperatura dell’aria interna a quella esterna, in entrata, creando un maggiore comfort termico dell’ambiente. La VMC effettua un’azione filtrante continua dell’aria grazie a filtri di Classe 1 e riesce a catturare la carica batteriologica sospesa nei droplets e allergeni come pollini, acari e pulviscolo. Concludendo, la VMC garantisce la maggiore ossigenazione dell’aria interna abbattendo del 90% l’anidride carbonica, che viene eliminata tramite la formazione di legami di acqua in condensa.

Il consumo varia in base alla portata d’aria, ma il bilancio è sempre positivo poiché i Watt termici recuperati superano sempre i Watt elettrici consumati.

L’impianto VMC necessita di una manutenzione minima, infatti si consiglia di controllare ed eventualmente sostituire i filtri ogni 12 mesi.

 

Servizi ambientali per la sicurezza stradale

0