Le nostre Certificazioni
White List
Nel 2020 M.P.M. S.R.L. entra nell'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativi di infiltrazione mafiosa (art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n. 190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013).
SA8000:2014
M.P.M. dimostra il costante impegno per favorire un ambiente di lavoro sicuro e di voler proteggere i diritti dei propri dipendenti in accordo con le norme di tutela giuslavorista e le convenzioni internazionali sui diritti umani, ridurre qualsivoglia tipologia di rischio o discriminazione, incrementare gli standard di competitività per migliorare la reputazione aziendale a tutela del proprio brand in favore delle crescenti esigenze delle pubbliche amministrazioni.
I vantaggi offerti dalla certificazione attribuiscono maggiore impatto e profondità al controllo del sistema di gestione, sostanzialmente basato sulla realizzazione di favorevoli condizioni di lavoro in un clima sano ed eticamente strutturato, orientato alla comunicazione, il rispetto e la fiducia.
ISO 9001:2015
Nel febbraio 2014 M.P.M ottiene la Certificazione rispetto alle nuove norme della serie UNI EN ISO 9001:2015 – Sistemi di gestione per la qualità.
La Certificazione assicura la corretta applicazione di un sistema di gestione per la Qualità che permette all’Organizzazione di:
• Dimostrare la sua capacità di fornire con regolarità servizi che ottemperino ai requisiti dei clienti ed a quelli cogenti applicabili
• Accrescere la soddisfazione dei clienti tramite l’efficace applicazione del sistema, ivi inclusi i processi per migliorare in continuità il sistema ed assicurare la conformità ai requisiti del cliente ed a quelli cogenti applicabili.
ISO 14001:2015
M.P.M utilizza prodotti, macchinari e metodologie che rispettano le linee guida delle norme in materia ambientale nello svolgimento dei suoi servizi. Per questo abbiamo ottenuto la certificazione UNI EN ISO 14001:2015 – Gestione ambientale.
L’attenzione dell’azienda è orientata alla ricerca di soluzioni che possano migliorare la qualità della vita e dell’ambiente; in particolare tale orientamento aziendale considera:
• Minore impatto ambientale delle proprie attività
• Risparmio energetico
• Riduzione dell’inquinamento
• Minore impatto sociale delle proprie attività
ISO 45001:2018
La certificazione UNI ISO 45001:2018 è stata sviluppata per mitigare tutti i fattori che possono causare danni irreparabili a dipendenti e aziende. I suoi standard sono il risultato di un grande sforzo da parte di un comitato di esperti di gestione della salute e sicurezza che hanno esaminato attentamente una serie di altri approcci alla gestione del sistema. Inoltre, UNI ISO 45001:2018 è stato progettato prendendo in considerazione altri sistemi di salute e sicurezza sul lavoro esistenti, come OHSAS 18001, e le linee guida sulla sicurezza dell’ILO. Per far fronte a tutto ciò, M.P.M organizza periodicamente corsi di aggiornamento.
UNI EN ISO 18295-1:2017
Nel 2020 M.P.M. rinnova la certificazione sui centri di contatto. Il settore dei centri di contatto ha subito nell’ultimo periodo un’importante evoluzione. Questa crescita è dovuta soprattutto all’esigenza delle imprese di fornire al cliente un accesso in azienda che sia semplice, personalizzato e sempre disponibile. Un elemento molto importate per i centri di contatto è la comunicazione a distanza che permette di personalizzare il servizio sull’interlocutore, permettendo all’azienda di offrire un servizio dedicato: fondamentale per i Call/Contact Center è, quindi, offrire un servizio di qualità.
ISO/IEC 27001:2022
Lo standard consente l’identificazione e l’aggiornamento costante dei processi riguardanti il controllo della sicurezza fisica, logica ed organizzativa; l’analisi dei rischi per l’identificazione delle misure idonee di sicurezza; la gestione di opportune procedure e istruzioni operative frequentemente aggiornate; il monitoraggio dei processi aziendali.
La norma ISO/IEC 27001:2013 è l’unica norma internazionale soggetta a verifica e certificabile che definisce i requisiti per un SGSI ed è progettata per garantire la selezione di controlli di sicurezza adeguati e proporzionati. In questo modo è possibile proteggere le informazioni dai rischi interni ed esterni, dare fiducia agli stakeholders.
ISO 37001:2016
La norma ISO 37001:2016, pubblicata nell’ottobre 2016, stabilisce i requisiti del sistema di gestione progettati per aiutarti a prevenire, rilevare e rispondere alla corruzione, nonché a rispettare le leggi anti corruzione e gli impegni volontari applicabili alle attività dell’organizzazione. Si applica esclusivamente alla corruzione, mentre altri aspetti, come la frode o il riciclaggio di denaro, possono essere inclusi nell’ambito del sistema di gestione in conformità con la legislazione pertinente e le migliori pratiche.
UNI ISO 39001:2016
La norma UNI ISO 39001:2016 definisce i requisiti che un sistema di gestione per la sicurezza stradale deve rispettare per permettere di ridurre il numero di morti e infortuni gravi derivanti da incidenti stradali. La certificazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale secondo lo standard UNI ISO 39001:2016 è uno strumento che interessa potenzialmente qualsiasi organizzazione pubblica o privata che sia coinvolta nel trasporto su strada di persone o beni, o chiamata a gestire la mobilità del proprio personale, o a gestire mezzi e/o infrastrutture di trasporto e che interagisce con il sistema di traffico stradale. Tra questi, anche i progettisti, costruttori e manutentori di opere stradali ed edili; attrattori/generatori di traffico stradale (società di gestione di porti, aeroporti, parcheggi, mobilità pubblica, ecc.); società di progettazione e/o gestione di servizi, di reti stradali e infrastrutture legate al traffico.
Albo Nazionale Gestori Ambientali
M.P.M è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, istituito dal D.Lgs 152/06 e succeduto all’Albo nazionale gestori rifiuti disciplinato dal D.Lgs 22/97. Vi sono iscritti gli stabilimenti o le imprese che provvedono alla raccolta o al trasporto di rifiuti a titolo professionale, o che provvedono allo smaltimento o al recupero di rifiuti per conto di terzi (commercianti o intermediari).
Nello specifico, è possibile visitare direttamente il sito dell'Albo Nazionale Gestori Ambientali per verificare le certificazioni che possediamo.
OS28 Cat. I
La certificazione OS 28 riguarda la fornitura, il montaggio e la manutenzione o ristrutturazione di impianti termici e di impianti per il condizionamento del clima, qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni connessa opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi, separatamente dalla esecuzione di altri impianti, in opere generali che siano state già realizzate o siano in corso di costruzione. La classe della certificazione stessa sta invece a qualificare la nostra impresa a concorrere a gare d’appalto di importi a base d’asta fino al corrispondente controvalore aumentato di un quinto.
Politica di prevenzione della corruzione
Potrai trovare il nostro Codice Etico, l'Anticorruzione e la politica dei reclami conforme alla certificazione SA 8000 nelle apposite pagine.