MPM Group

Asl Pescara, vetture sanificate: un passo importante nella lotta all’epidemia

PESCARA – «Per un’azienda ospedaliera come la nostra è fondamentale avere un servizio di sanificazione sui propri mezzi di trasporto. Con l’azienda M.P.M. e la sua divisione sanificazione abbiamo trovato un partner ideale. Queste operazioni di pulizia, svolte regolarmente, rappresentano uno dei mattoncini fondamentali di tutto l’intero processo di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19». Queste le parole di Giuseppe Garofalo, responsabile, dipendente della Asl Pescara e membro del direttivo esecutivo dell’azienda abruzzese. «La nostra è un’Area Vasta e abbiamo sette autovetture che trasportano personale Usca. Ogni giorno, infatti, i sanitari si recano a domicilio dai malati Covid per visite e controlli. E’ importantissimo quindi svolgere un lavoro di pulizia professionale all’interno dell’abitacolo senza tralasciare le parti più esposte: dal cambio al volante passando per la tappezzeria interna. Gli operatori M.P.M, sempre disponibili ed efficienti, adottano tutti gli accorgimenti sulle autovetture, senza lasciare nulla al caso. La nostra è una situazione sempre critica e non ci possiamo permetterci errori». M.P.M. si avvale di uno staff interno qualificato e di un tecnico microbiologico che ha studiato il piano insieme ad un ingegnere chimico ambientale garantendo ambienti liberi da spore e batteri con l’ausilio di prodotti non inquinanti. Lo staff della divisione sanificazione, dai suoi uffici ad Osimo, in provincia di Ancona, coordina e istruisce in modo preciso e competente tutto il piano di lavoro, seguendo un modus operandi che mira a salvaguardare sia il personale medico-sanitario che gli operatori impegnati nelle sanificazioni. Il servizio con la Asl di Pescara è attivo da 15 giorni e ha all’attivo oltre 50 interventi sui mezzi di trasporto.

RISPONDE L’ESPERTO | Sversamento di materiale sulla strada: chi paga e quali sono gli obblighi dell’Ente

Parliamo di gestione della strada laddove si verifichi lo sversamento di materiale. Il dubbio sorge su chi deve richiedere il servizio di manutenzione e di bonifica dello sversamento e, cosa più importante, a chi spetta il pagamento dell’opera. Ecco la risposta dell’Avvocato Fabrizio Giuggiolini. L’ente gestore è tenuto alla manutenzione ordinaria e straordinaria della rete viaria (art 14 cds), anche mediante una società concessionaria o comunque appaltatrice (art 14 comma 3 cds). Ma l’incidente stradale è un evento specifico ed imprevedibile, del quale l’Ente può non essere a conoscenza. Per questo il codice della strada stabilisce che lo “sgombero” dei materiali caduti a terra (es rottura della coppa dell’olio, spargimento di vetri a terra, ecc.), debba essere effettuato in prima battuta dai soggetti coinvolti nell’evento (art 161 cds). Pertanto nel caso in cui durante la circolazione lungo le strade si rendesse necessaria tale attività, il sinistrato che richieda l’intervento della società specializzata nello sgombero, dovrà sostenerne i costi, che comunque, trattandosi si spese conseguenti ad un sinistro, potranno essere refuse in RCA. I rischi che si corrono se non si ripristina correttamente la strada:  Il codice della strada sanziona chi ha omesso di effettuare lo sgombero della carreggiata con una multa (art 161 cds) ed in alcuni casi con la sanzione accessoria del ripristino dello stato dei luoghi (art 15 e 211 cds)”. In poche parole se non lo si fa spontaneamente, gli esborsi aumentano, visto e considerato che oltre alla contravvenzione, si dovrà comunque pagare l’opera. Quello che dovrebbe però maggiormente interessare, sono le responsabilità connesse alla mancata esecuzione di questi interventi. Se infatti mi trovassi a viaggiare su una strada ed avessi un incidente a causa del materiale lasciato a terra da un altro automobilista, potrei agire sia nei confronti di quest’ultimo, direttamente responsabile, nonché dell’ente in qualità di custode della strada. La dinamica dell’evento determinerà poi l’imputazione delle responsabilità. La prescrizione del diritto di risarcimento connesso agli incidenti stradali: La prescrizione in questo caso è breve, ovvero di due anni, a decorrere dalla data del sinistro. E’ bene dunque che i soggetti che hanno chiesto l’intervento del privato, si attivino da subito formalizzando una richiesta di indennizzo, per evitare il rischio che quanto pagato non gli possa più essere rimborsato. Soltanto nel caso in cui vi sia a monte una concessione di servizio o una cessione di credito (da parte del privato o dell’ente), questo incombente resterà a carico della società che ha effettuato l’intervento. Hai domande da fare al nostro esperto? Scrivi a info@mpmgroup.it o telefona al numero 071/2861933.

L’ESPERTO RISPONDE: Gestione degli incarichi, concessioni e credito risarcitorio

Gare, cessioni del credito e risarcimento danni a seguito di un incidente stradale dove si verifica il danneggiamento di una parte della strada o di un’infrastruttura: per far luce su questi temi abbiamo intervistato l’avvocato Fabrizio Giuggiolini che ci ha spiegato perché è vantaggioso affidare ad una società come M.P.M. le operazioni di ripristino e pulizia. L’attività di messa in sicurezza della rete viaria è gestita da società private per conto degli enti proprietari/gestori delle strade. Come vengono conferiti questi incarichi: Gli Enti pubblici possono affidare l’esercizio di un servizio ad una o più società, in appalto o mediante la concessione di servizio (detta anche convenzione concessoria), mediante una procedura classica, ovvero con una vera e propria gara, oppure mediante affidamento diretto. La prima prevede la partecipazione di più aziende in grado di fornire il servizio oggetto di gara a determinate condizioni, quali ad esempio il rispetto di una tempistica d’intervento, la titolarità di determinate certificazioni, la presenza sul territorio di mezzi attrezzati ecc. La seconda invece è una procedura sicuramente più snella, attraverso la quale l’ente conferisce ad una sola o ad un gruppo di aziende a rotazione, l’incarico di svolgere un determinato servizio. Come avviene la scelta della procedura da adottare: Innanzitutto è sempre più vantaggioso per l’ente procedere con una concessione di servizio e non con un appalto, atteso che al contrario di quest’ultimo, la concessione consente all’amministrazione di gestire un servizio a costo zero per la Pubblica Amministrazione, ovvero mediante pagamento diretto del servizio da parte dei soggetti ai quali è destinato (nel caso della messa in sicurezza, soggetti coinvolti in un incidente). Nell’appalto invece è l’ente a dover pagare l’appaltatore. Quanto alla scelta della procedura di affidamento, l’elemento determinante è il valore stimato del servizio. Fino a poco tempo fa si poteva procedere con l’affidamento diretto solo in presenza di un servizio per un valore economico stimato inferiore a 40 mila euro. Oggi invece questo tetto si è alzato fino a 75 mila euro e quindi l’affidamento diretto è diventato la soluzione più rapida ed efficiente per risolvere in tempi rapidi i problemi di messa in sicurezza della rete viaria. L’amministrazione può anche scegliere di non affidare il servizio in maniera continuativa ad una società, ma di usufruirne soltanto all’occorrenza. Quali sono le formule possibili:  L’ente non è obbligato ad affidare un servizio a terzi, ma di certo una soluzione di tipo continuativo è indubbiamente vantaggiosa per la Pubblica Amministrazione, che potrebbe beneficiare di un servizio gratuito per diverso tempo. Se incaricata per un singolo intervento, la società di ripristino dovrebbe poi chiedere il pagamento del suo compenso alla PA, che a sua volta per recuperare l’esborso, dovrebbe agire in rivalsa nei confronti dei soggetti che hanno concorso al danneggiamento del patrimonio pubblico. Per evitare lungaggini burocratiche ed uscite economiche, l’ente dovrebbe rilasciare alla ditta esecutrice dell’intervento una formale cessione di credito risarcitorio, in modo tale da consentire a quest’ultima di procedere lei stessa al recupero diretto dei suoi costi nei confronti dei responsabili dell’evento. Non si deve infatti dimenticare che l’attività di messa in sicurezza e sgombero della carreggiata da detriti solidi e/o liquidi riversati a terra, è a tutti gli effetti attività di riparazione di un danno al patrimonio pubblico e come tale, deve essere liquidata nel sistema della RCA. Hai domande da fare al nostro esperto? Scrivi a info@mpmgroup.it o telefona al numero 071/2861933.

Orino: igiennizzati i seggi. Al Comune consegnati i gel M.P.M.

Il Comune di Orino, in provincia di Varese, sceglie la sanificazione green M.P.M. per mettere in sicurezza i suoi seggi elettorali in occasione delle ultime votazioni relative al referendum. Le squadre operative della Divisione Sanificazione M.P.M. in questi giorni hanno effettuato un’accurata operazione di igienizzazione dei locali che erano destinati ad ospitare i seggi elettorali. Tutti gli ambienti sono stati trattati con i prodotti professionali ecologici ed eco-compatibili a base di perossido di idrogeno. L’azienda marchigiana con sede ad Osimo, inoltre, ha fornito tutti i prodotti igienizzanti per mani e superfici. Infine martedì 22 settembre, M.P.M. Srl ha effettuato la sanificazione degli ambienti che ospitano il Comune. L’Ente, dal canto suo, vuol garantire sicurezza e igiene negli ambienti frequentati dai suoi cittadini e dallo staff che lavora quotidianamente in questi luoghi. Per ulteriori informazioni e per saperne di più sui servizi è possibile contattare il numero verde dedicato: 800.107.577 o mail a sanificazione@mpmgroup.it.

M.P.M. unica realtà marchigiana al Convegno della Polizia Locale

pulizia strade post incidente

Anche quest’anno il Palazzo dei Congressi di Riccione ospita dal 9 all’11 settembre le Giornate della Polizia Locale e Sicurezza urbana organizzata dal gruppo Maggioli e l’azienda M.P.M. Srl, con sede ad Osimo, sarà l’unica marchigiana presente nel suo settore con uno stand informativo che rispetterà tutti gli standard e le norme anti contagio. La realtà marchigiana affonda le sue radici nel campo della sicurezza stradale e dei ripristini e pulizia post incidente, operando con centinaia di squadre in tutto il territorio nazionale. Durante questa trentanovesima edizione del convegno l’azienda ospiterà nel suo stand i comandanti, gli ufficiali e gli agenti di Polizia municipale e i funzionari delle amministrazioni locali che potranno aggiornarsi e conoscere tutti i dettagli dei servizi. Lo staff di M.P.M., inoltre, presenterà anche il nuovo dipartimento tutto dedicato alla sanificazione e, infine, spazio alla creatività con la disribuzione dei materiali pubblicitari corredati dal nuovo logo aziendale, pensato e realizzato per comunicare un’idea di progresso e di continua evoluzione senza dimenticare il passato. «Forze dell’ordine e operatori saranno benvenuti nel nostro corner – dichiara Andrea Marchì, amministratore delegato della società M.P.M. –potranno parlare con i nostri esperti e informarsi sui servizi chiarendo ogni dubbio sulle modalità e tempistiche. La nostra realtà conta centinaia di Comuni convenzionati sparsi per l’Italia e abbiamo acquisito importanti certificazioni di qualità per i prodotti utilizzati e le procedure seguite su strada. Inoltre, il nostro intervento è a costo zero per i Comuni e i suoi cittadini. Difatti il corrispettivo di ogni intervento viene coperto dalle compagnie assicuratrici le quali devono prendersi in carico i rischi e i costi connessi ai danni causati dai civili responsabili». Insomma, saranno tanti i temi di cui parlare a Riccione e nella sede centrale di via Thomas Edison i preparativi fervono: «Quest’anno più che mai – prosegue il CEO Marchì – il tema sarà la sicurezza in tutte le sue sfaccettature e noi nel nostro spazio ci assicureremo che sia gli ospiti che i dipendenti M.P.M. possano trascorrere tre giorni in sicurezza e serenità adottando tutte le precauzioni del caso».

Informativa da inserire nel rapporto di servizio

Ai sensi dell’art.13 del GDPR 679/16 si informa che la MPM può venire a conoscenza dei suoi dati personali e/o particolari a seguito del servizio svolto di ripristino strade post incidente. I vostri dati potranno esserci comunicati anche da terzi (soggetti coinvolti o autorità giudiziarie). I vostri dati saranno conservati per tutto il tempo necessario alla conclusione della pratica e al pagamento del servizio effettuato. I vostri dati potranno essere tratti con strumenti elettronici e/o cartacei nel rispetto delle misure di sicurezza imposte dal nuovo Regolamento Europeo. I vostri dati potranno essere trasferiti nel Regno Unito, previo vostro esplicito consenso. I dati conferiti potranno essere comunicati a soggetti esterni che svolgono specifichi incarichi per conto dell’azienda (es. Amministratori di software complessi, centri operativi logistici) in qualità di Responsabili esterni e da Titolari autonomi (es. autorità giudiziarie, pubbliche autorità) e trattati dal nostro personale interno in qualità di soggetti autorizzati al trattamento. Tali soggetti tratteranno i suoi dati conformemente alle istruzioni ricevute. In qualità di interessato lei ha il diritto di esercitare i suoi dirittielencati dagli articoli dal 15 al 22 del GDPR, indirizzando la relativa richiesta al Titolare del Trattamento M.P.M. SRL nella sede operativa sita a Osimo (AN) Via T. Edison 4/6.

La nostra storia, le vostre strade

Per collaborare come Centro Logistico Operativo contatta il numero: 071/2861933 o compila il form dedicato sulla PAGINA DEDICATA. Sei una Pubblica Amministrazione? Visita la PAGINA sul nostro sito per scoprire tutti i vantaggi.

M.P.M. sanifica il comune di Gavirate (Varese)

Il comune di Gavirate (Varese) è sempre più sicura e libera da virus e batteri. La mattina del 24 giugno l’azienda M.P.M. Srl ha provveduto alla sanificazione della scuola materna comunale e degli uffici della Polizia Locale. Grazie all’utilizzo di una soluzione bioacida 100% biodegradabile, sono state messe in sicurezza le aree gioco esterne, le aule della scuola e gli spazi adibiti alle cucine. Inoltre, gli addetti alla sanificazione M.P.M. hanno messo in sicurezza gli uffici della polizia locale, in modo da operare senza rischi per l’utenza.La Divisione Sanificazione M.P.M. si avvale di strumentazioni e mezzi ad hoc per eseguire trattamenti di disinfezione impeccabile sia in ambienti esterni che interni, senza che venga pregiudicato in alcun modo il mobilio o l’arredo urbano. “Sanificare significa ripartire più in fretta – spiega il responsabile della divisione sanificazione M.P.M, Giancarmine Romanello – ma sappiamo che bisogna seguire anche tutte le norme ministeriali. Inoltre occorre igienizzare gli ambienti con una scadenza fissa, proprio per garantire una sicurezza continua negli ambienti in cui tutti noi viviamo e lavoriamo”. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito www.mpmgroup.it/sanificazione o mail a sanificazione@mpmgroup.it.

Opportunità di lavoro | Agenti plurimandatari per Divisione Sanificazione

talenti

La M.P.M. Srl, Azienda specializzata nel ripristino strade post-incidente con tre sedi sul territorio nazionale, è alla ricerca di agenti plurimandatari per la nuova DIVISIONE SANIFICAZIONE M.P.M. Non occorre precedente esperienza nel campo delle sanificazioni. Infatti è sufficiente una buona rete di contatti in ambito commerciale e disponibilità ad ampliare la propria rete sia in ambito pubblico che privato. Per candidarsi quindi: inviare il curriculum vitae e/o altro materiale di presentazione a candidature@mpmgroup.it o completare l’application form su LinkedIn. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Servizi ambientali per la sicurezza stradale

0