Strade sicure e pulite: Bricherasio sigla la convenzione con M.P.M. Srl

Durante un incidente stradale si depositano a terra residui solidi e possono crearsi sversamenti di liquidi potenzialmente più pericolosi dell’incidente stesso. Per questo è importante affidarsi ad una società di professionisti del settore per pulire correttamente la strada e ripristinare la corretta viabilità in tutta sicurezza. Il Comune di Bricherasio ha scelto M.P.M. Srl come società di ripristino e pulizia strade post incidente e per questo è stata siglata nei giorni scorsi la convenzione tra l’amministrazione del comune torinese e la società che vanta centinaia di amministrazioni servite. Il servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale e reintegra delle matrici ambientali compromesse dal verificarsi di incidenti rappresenta una priorità dal momento che gli incidenti portano molto di frequente alla presenza di liquidi oleosi in strada e di ostacoli di piccola e grande dimensione. L’azienda si occupa dunque di rimuovere tempestivamente lo sporco riportando la situazione in sicurezza. Il tutto viene svolto a costo zero, sia per l’ente pubblico che per i cittadini. M.P.M. garantisce il servizio di ripristino con una presenza capillare e strutturata dei CLO (Centri Logistici Operativi) che sono in grado di intervenire in modo professionale sul luogo del sinistro. Per informazioni: www.mpmgroup.it | 800.561.731
Ripristino e decoro urbano: l’asfalto a Recanati

I nostri CLO intervengono a Recanati per ripristinare l’asfalto sulla strada. Un ottimo esempio di un lavoro veloce e pulito volto a mantenere il decoro urbano della città altrimenti detta “il balcone delle Marche”. Ecco le foto!
Ripristini e decoro urbano: un esempio in città

Pulizia e non solo. M.P.M. Srl da anni si occupa di ripristinare l’arredo urbano garantendo sempre il massimo decoro in città. Ecco un esempio con questa panchina rimessa a nuovo nella città di Albenga.
Da nord a sud M.P.M. sempre attiva sul territorio per la sicurezza dei suoi cittadini

Dal nord al sud Italia M.P.M. non si ferma e prosegue il suo lavoro di ripristino strade post incidente avvalendosi di squadre professionali e preparate. Nel solo mese di dicembre sono stati tre i Comuni che hanno scelto di affidarsi all’azienda per la messa in sicurezza dei tratti stradali interessati da schianti. Nello specifico, i Comuni di San Giovanni Incarico (Frosinone), Monsano (Ancona) e Fermignano (Pesaro-Urbino) hanno siglato la convenzione con la società M.P.M. Srl. Tre realtà differenti ma unite dalla consapevolezza che mantenere delle strade pulite significa investire in sicurezza e quindi nel futuro dei propri cittadini. L’azienda incaricata si occupa di rimuovere tempestivamente il tutto riportando la situazione in sicurezza a costo zero sia per l’ente pubblico che per i cittadini. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde: 800-561-731 o mail a info@mpmgroup.it.
Oristano sceglie M.P.M.: un servizio in più per la sicurezza dei suoi cittadini

Tutti sappiamo cosa accade durante un incidente stradale, ma cosa succede dopo? E’ una domanda che pochi si pongono ma la cui risposta è fondamentale, sia per gli automobilisti che per le amministrazioni pubbliche che gestiscono quei tratti. Il Comune di Oristano è tra gli enti che si è posto il problema di ripristinare al meglio le sue strade e ha affidato alla società M.P.M. Srl questo importante compito. Così è stata siglata nei giorni scorsi la convenzione tra l’amministrazione comunale e la società che vanta centinaia di amministrazioni servite. Il sevizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale e reintegra delle matrici ambientali compromesse dal verificarsi di incidenti rappresenta una priorità dal momento che gli incidenti portano molto di frequente alla presenza di liquidi oleosi in strada e di ostacoli di piccola e grande dimensione. L’azienda si occupa dunque di rimuovere tempestivamente lo sporco riportando la situazione in sicurezza. Il tutto viene svolto a costo zero, sia per l’ente pubblico che per i cittadini. M.P.M. garantisce il servizio di ripristino con una presenza capillare e strutturata dei CLO (Centri Logistici Operativi) che sono in grado di intervenire in modo professionale sul luogo del sinistro.
Qualità della vita, le stime del Sole 24 Ore: ecco la classifica sugli incidenti stradali

Pubblicati dal quotidiano il Sole 24 Ore le annuali statistiche relative alla qualità della vita per l’anno 2020 in tutte le provincie italiane. Tra i vari indicatori anche quelli relativi alla sicurezza e di particolare interesse il dato specifico sugli incidenti stradali ogni mille abitanti. In prima posizione svetta Cosenza con poco più di due vittime ogni mille abitanti, segue Catanzaro con 2,6 vittime ogni mille abitanti e al terzo posto troviamo Benevento con poco più di 3 vittime. Fanalino di coda dello Stivale è Bergamo con 10 vittime. Interessante anche la classifica relativa agli omicidi da incidente stradale: al primo posto c’è Enna con zero denunce ogni centomila abitanti, segue la provincia di Pesaro e Urbino con 0,3 denunce e Massa-Carrara con un valore di 0,5. Ferrara è all’ultimo posto con 6 denunce ogni centomila abitanti.
Annunci | Agenti monomandatari per ripristino strade post incidente

Stiamo selezionando nuovi agenti da inserire nel nostro team: tutti i dettagli puoi leggerli nell’annuncio pubblicato sul sito AGENTCO. Selezioniamo agenti monomandatari da inserire nel settore del ripristino strade post incidente nelle seguenti zone: • Calabria • Campania • Lombardia • Piemonte • Puglia • Veneto SCOPRI DI PIU’ E CANDIDATI! Invia una mail a candidature@mpmgroup.it.
Asl Pescara, vetture sanificate: un passo importante nella lotta all’epidemia

PESCARA – «Per un’azienda ospedaliera come la nostra è fondamentale avere un servizio di sanificazione sui propri mezzi di trasporto. Con l’azienda M.P.M. e la sua divisione sanificazione abbiamo trovato un partner ideale. Queste operazioni di pulizia, svolte regolarmente, rappresentano uno dei mattoncini fondamentali di tutto l’intero processo di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19». Queste le parole di Giuseppe Garofalo, responsabile, dipendente della Asl Pescara e membro del direttivo esecutivo dell’azienda abruzzese. «La nostra è un’Area Vasta e abbiamo sette autovetture che trasportano personale Usca. Ogni giorno, infatti, i sanitari si recano a domicilio dai malati Covid per visite e controlli. E’ importantissimo quindi svolgere un lavoro di pulizia professionale all’interno dell’abitacolo senza tralasciare le parti più esposte: dal cambio al volante passando per la tappezzeria interna. Gli operatori M.P.M, sempre disponibili ed efficienti, adottano tutti gli accorgimenti sulle autovetture, senza lasciare nulla al caso. La nostra è una situazione sempre critica e non ci possiamo permetterci errori». M.P.M. si avvale di uno staff interno qualificato e di un tecnico microbiologico che ha studiato il piano insieme ad un ingegnere chimico ambientale garantendo ambienti liberi da spore e batteri con l’ausilio di prodotti non inquinanti. Lo staff della divisione sanificazione, dai suoi uffici ad Osimo, in provincia di Ancona, coordina e istruisce in modo preciso e competente tutto il piano di lavoro, seguendo un modus operandi che mira a salvaguardare sia il personale medico-sanitario che gli operatori impegnati nelle sanificazioni. Il servizio con la Asl di Pescara è attivo da 15 giorni e ha all’attivo oltre 50 interventi sui mezzi di trasporto.
San Giovanni in Carico: firmata la convenzione per il ripristino stradale post incidente

Siglata la convenzione con il comune di San Giovanni in Carico in provincia di Frosinone. In virtù di questo servizio, a costo zero per l’amministrazione, M.P.M. Srl garantisce la rimozione dei residui di incidenti stradali. I luoghi dei sinistri vengono ripristinati con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente circostante e alla sicurezza dei cittadini. Per qualsiasi informazione siamo disponibili al numero verde: 800.561.731 o mail a info@mpmgroup.it
Quotidiano il Roma: M.P.M. consegna le transenne a Casandrino
Qui sotto l’articolo apparso sul quotidiano campano, Il Roma.